
5 Spunti per una Casa più Sostenibile
I motivi per utilizzare prodotti naturali nella tua casa sono tantissimi. Dalla riduzione dell’impatto ambientale alla diminuzione di potenziali rischi per la salute.
Ma quali sono i migliori modi per integrare accessori realizzati in materiali naturali all’interno della tua abitazione?
In questo articolo ti daremo 5 diverse idee che speriamo possano ispirare la tua fantasia e permetterti di trovare moltissime altre soluzioni green per la tua casa.
Indice dei contenuti
1. Usa il Legno ovunque puoi
Quando si pensa ai materiali naturali, il primo materiale che viene in mente è il legno. Il legno è stato per secoli un elemento fondamentale per le costruzioni, gli arredamenti e gli accessori. È ecologico, rinnovabile ed è disponibile in una grande varietà di diversi tipi e colori. Indipendemente da dove viene usato, evoca sempre un profondo senso della natura.
Ma come usarlo in caso propria? Puoi usarlo per pavimenti, armadi e tavoli. Puoi anche usarlo in modo più decorativo per mobili o finiture. Donerà sempre un tocco di ruralità alle zone della tua casa.
Soprattutto per gli esterni è spesso una soluzione di design vincente. Ad esempio, nessun cortile è completo senza una bella tavola in legno. Se poi sei un fan anche delle costruzioni all’esterno considera la possibilità di montare un pergolato, la maggior parte sono realizzati proprio in legno.
2. Per l’esterno usa materiali ecologici e naturali
Continuando a parlare dell’esterno della casa, esistono diversi modi per sostituire i prodotti realizzati in materiali sintetici con quelli naturali. Sostituisci le tegole in asfalto con piastrelle di argilla o ardesia. Anche optare per coperture in metallo può essere un’ottima scelta ecologica.
Stessa cosa vale per i rivestimenti della casa, puoi sostituire quelli realizzati con materiali plastici con alternative più naturale ed ecologiche come acciaio, pietre naturali, mattoni o legno.
3. Porta la Natura dentro Casa
Fai del tuo meglio per aggiungere materiali e elementi naturali in ogni luogo della tua casa.
Ti meraviglierai di vedere quanti spazi puoi dedicare a questi elementi all’interno dell’abitazione.
Aggiungi piante come parte delle tue decorazioni. Scegli sempre piante vive e non quelle in plastica. Anche se non sei propriamente un pollice verde, puoi scegliere piante che necessitano di poca manutenzione come quelle grasse, aloe e cactus.
Assicurati che le finestre permettono alla luce solare di entrare in abbondanza in casa.
Anche pietre, rocce e cristalli sono altri materiali comuni utilizzati come arredamento.
4. Usa Pietre Naturali
Abbiamo spesso parlato nell’articolo di pietre naturali ma meritano una menzione dedicata. Le pietre naturali possono essere versatili tanto quanto il legno. Puoi usare la pietra naturale per controsoffitti, pavimenti, caminetti, rivestimenti esterni e molto altro.
Puoi utilizzare pietre naturali anche per l’esterno per realizzare passerelle e parti del giardino.
Quelle più utilizzate negli ultimi tempi sono travertino, marmo, granito, pietra calcarea e ardesia.
La pietra naturale può essere leggermente più costosa rispetto ai materiali artificiali ma non si può negare che la qualità e l’effetto che si ottiene sia decisamente migliore.
5. Cerca sempre Alternative Ecologiche
La verità è che ogni materiale artificiale ha sempre la sua alternativa naturale. Esistono isolanti naturali, carte da parati e vernici naturali, materiali naturali per i pavimenti e molto altro.
Ogni volta che hai un progetto per la tua casa quindi cerca e studia brevemente le alternative naturali ai materiali sintetici. Il mercato per i prodotti ecologici è ormai molto diffuso quindi hai sempre la possibilità di scegliere alternative meno pericolose e più sostenibili.
Devi solo cercarli