
7 Modi per Restare Ottimisti sui Cambiamenti Climatici
Siamo spesso circondati da notizie allarmanti sul cambiamento climatico che ci avvisano su quanto poco tempo abbiamo a disposizione per rovesciare le sorti del nostro pianeta.
Restare ottimisti e rimboccarsi le maniche però potrebbe essere la soluzione migliore per avere una spinta verso il cambiamento. Ecco 7 modi per non farsi scoraggiare e agire!
Indice dei contenuti
- 1 1. Circondati di contenuti ottimisti
- 2 2. Informati sulle soluzioni al cambiamento climatico
- 3 3. Seguire i propri valori
- 4 4. Lasciarsi ispirare da visioni utopiche del mondo
- 5 5. Riconoscere la forza dell’uomo nel superare le avversità
- 6 6. Condividere il proprio ottimismo
- 7 7. Farsi ispirare dai movimenti dei giovani
1. Circondati di contenuti ottimisti
Ciò su cui scegliamo di concentrarci ha un enorme impatto sui nostri pensieri, i nostri sentimenti e le nostre emozioni.
Coltiva una bolla di ottimismo e speranza. Abbiamo tutti bisogno di speranza. Ci dà l’energia per alzarci e agire.
Rilassati sul divano guardando documentari che parlano della bellezza della natura per restare meravigliato della varietà e dei misteri del nostro pianeta.
2. Informati sulle soluzioni al cambiamento climatico
Sappiamo cosa sta causando il cambiamento climatico. E sappiamo come risolverlo. Quello di cui abbiamo bisogno ora è di mobilitare la società per invertire l’andamento delle cose e costruire un mondo migliore.
Dai un’occhiata al progetto “Drawdown”, una delle risorse principali circa le soluzioni climatiche. Abbiamo (quasi tutte) le soluzioni di cui abbiamo bisogno per dare un colpo di spugna alla crisi climatica.
3. Seguire i propri valori
Agire individualmente non fermerà la crisi climatica.
Ma…
Le azioni individuali creano increspature dello status quo e cambiamento.
Le azioni individuali non sono solo un modo per vivere i propri valori quotidianamente ma agiscono anche da catalizzatori di movimenti più ampi.
Questo non significa che devi fare tutte le cose in una volta sola. E non significa che devi essere un ambientalista “perfetto”.
Usare gradualmente le tue scelte per mangiare, muoverti, fare acquisti, in un modo che sia migliore per il pianeta crea pian piano un cambiamento più ampio
4. Lasciarsi ispirare da visioni utopiche del mondo
Si parla molto del futuro distopico che ci aspetta se non invertiamo la nostra attuale traiettoria sulle emissioni di carbonio e di aumento della temperatura.
Abbiamo bisogno di elevare la conversazione sul futuro prospero che potremmo plasmare se intraprendessimo un’azione drammatica. Ora.
5. Riconoscere la forza dell’uomo nel superare le avversità
Gli esseri umani hanno superato le avversità più e più volte nel corso della storia.
Dalle guerre mondiali ai conflitti, dalle pandemie alle calamità naturali. Il nostro spirito umano collettivo è stato messo alla prova più e più volte e siamo stati all’altezza della sfida.
L’umanità affronta probabilmente la sua prova più grande di tutte, in questo momento cruciale della storia. Dove possiamo scegliere un futuro apocalittico o un futuro migliore
6. Condividere il proprio ottimismo
Usare la propria voce per parlare agli altri del cambiamento climatico è una delle cose di maggior impatto che si possa fare.
É necessario connettersi e condividere i propri valori per sensibilizzare le persone sull’emergenza climatica.
Per esempio, parlare con altri genitori di come si possa avere un futuro migliore per i propri figli, può aiutare più persone a trovare il loro un motivo per agire.
La speranza e l’ispirazione possono iniziare con una conversazione.
7. Farsi ispirare dai movimenti dei giovani
I giovani si stanno attivando e chiedono agli adulti di fare di più per proteggere il pianeta.
Giovani attivisti come Greta Thunberg sono le voci principali del movimento per il clima che sfidano i leader mondiali a prendere azioni immediate per il clima.
Ma il movimento ambientalista deve essere intergenerazionale. Non può essere lasciato solo sulle spalle della prossima generazione.
Quindi lasciamoci ispirare dal loro coraggio. La loro autodeterminazione. La loro tenacia. E agiamo.