Skip to main content
6 trend ecosostenibili per il 2021

6 Trend Ecosostenibili per il 2021

Come sarà il mondo entro la fine del 2021 e quali tendenze ecosostenibili vedremo in primo piano quest’anno? Sicuramente è necessario un cambiamento radicale e sistematico dei nostri consumi quindi in che modo ci muoveremo verso questa direzione?

Abbiamo analizzato diversi settori, questi sono i 6 trend principali che sono emersi.

 

1. Aumento delle informazioni sulle imprese

I prodotti delle società che non rispettano i codici etici ed ambientali vengono sempre meno acquistati dai consumatori. Soprattutto le nuove generazioni prestano molto attenzione a questo aspetto per le loro scelte. Ciò comporta cambiamenti anche nei prezzi delle azioni e un maggior controllo da parte degli azionisti in merito alle tematiche ambientali.

Le aziende che contribuiscono al benessere sociale generale quindi sono destinate ad avere maggior successo nel lungo termine mentre quelle meno attente ne pagheranno le conseguenze.

2. L’inquinamento dell’aria diventerà un problema rilevante

Se si considerano i casi di morte dovuti alla qualità dell’aria in tutto il mondo ci si rende presto conto quanto nel 2021 questo diventerà un problema enorme soprattutto per chi vive nelle aree metropolitane e per le fasce d’età più a rischio come bambini e anziani.

3. Aumento delle auto elettriche in circolazione

Ogni anno escono nuove auto elettriche di diversi tipi, dalle utilitarie alle sportive. I prezzi sono in rapida diminuzione e se prima le proposte del mercato erano molto costose ora stanno diventando più accessibili. Anche la fiducia delle persone è in forte aumento grazie all’incremento dell’autonomia delle batterie. Non di rado si sente dire da chi le acquistate che non tornerebbe mai più alle auto a carburante e ciò fa ben sperare in questo trend.

4. Il cambiamento climatico nelle agende dei governi

L’impatto del COVID-19 ha dimostrato cosa succede quando non si presta attenzione a rischi noti a lungo termine e molte organizzazioni si sono rese conto di quanto sia importante agire per ridurre un’altra minaccia ormai ben nota, il cambiamento climatico.

Questa maggior consapevolezza, unita alla diminuzione dei costi per la produzione di energia rinnovabile, lascia ben sperare per un 2021 con minori emissioni di carbonio.

5. Maggiore attenzione verso le piccole scelte sostenibili

L’idea che tutti possiamo abbracciare uno stile di vita ecosostenibile attraverso le scelte che facciamo quando mangiamo. acquistiamo, viaggiamo, votiamo può raggiungere un impatto enorme a livello sociale che consente a tutti di affrontare la crisi climatica.

Una delle tendenze più grandi che quindi speriamo si avvererà nel 2021 è la scelta di ciascuno di noi di condurre una vita più attenta agli sprechi riducendo al minimo le ripercussioni su inquinamento e ambiente.

6. Città rinnovate con idee audaci

Alcune storie sono già in fase di realizzazione. Ad esempio Barcellona sta trasformando un terzo delle sue strade nel centro città in aree verdi, Nottingham sta convertendo un vecchio centro commerciali in una zona con prati fioriti, Milano si orienta verso quartieri che combinano il verde all’ambiente urbano.

Sembra si avvicini il momento in cui le città si sfidano a vicenda per arrivare per prime a quota zero emissioni con le più fantasiose strategie per raggiungere questo traguardo.

Speriamo vivamente che questi e molti altri trend e iniziative trovino realmente seguito nell’arco di quest’anno e che non restino solo speranze. Come disse una nota scrittrice attivista, Naomi Klein, “Non c’è più tempo per scelte non radicali”.