Skip to main content
5 Modi per Salvare il Destino delle Api in Città

5 Modi per Salvare il Destino delle Api in Città

Che tu abbia a disposizione una finestra, un balcone o un giardino con questi 5 semplici consigli puoi iniziare a salvare le api.

Il cambiamento climatico sta impattando notevolmente sul destino delle api, un insetto fondamentale per il nostro ecosistema.

Negli ambienti urbani, lo spazio verde è in costante riduzione, nelle campagne sono andate perse molte brughiere e boschi nativi da cui le api dipendono fortemente per il cibo.
La mancanza di foraggio è una delle ragioni principali per cui le api da miele, i bombi e molte altre specie di api sono diminuite in modo consistente negli anni.

Tutti noi possiamo fare di più per aiutare le api a prosperare, anche chi vive in ambienti metropolitani.

 

1. Balconi e patii possono diventare veri buffet per le api

Le api visitano solo un tipo di fiore alla volta, quindi piantare per zolle fa risparmiare loro energia e le aiuta ad alimentarsi. Le api hanno bisogno di foraggio da marzo a settembre, quindi mescolare rampicanti con cespugli, fiori ed erbe per un mix di profumi e colori nel vostro giardino è un toccasana per le api.

In particolare le piante più efficaci sono papaveri, rose e lavanda d’estate mentre in autunoo In autunno verbena o finocchio.

2. Invita le api a salire sul tuo terrazzo

Le terrazze sui tetti di solito sono spazi molto esposti bisogna quindi scegliere piante robuste e resistenti al vento che sono in grado di sopportare un ambiente più duro.

I paraventi aggiungono protezione per i rampicanti, mentre i cespugli e i piccoli arbusti offrono una grande quantità di cibo per le api.

Alcune delle migliori rampicanti sono clematis, rosa rampicante, ivy

Se invece preferisci rimanere su cespugli e arbusti gli ideali sono il ceanoto, i cespugli di lillà e gli ulivi

3. Piante Commestibili

Le api amano anche le piante commestibili, quindi piantare fragole, lamponi, fagioli, carote, aglio, broccoli e praticamente qualsiasi altra cosa non fa bene solo a te, ma anche alle api.

Alcuni prodotti come carciofi, carote, barbabietole, cipolle, cavoli e cavolfiori vengono raccolti prima della fioritura quindi non togliere tutte le cime, lasciane qualcuna a fiorire per condividere il raccolto con le api.

4. Non tutti i “Muri Verdi” sono uguali

Anche se i muri verdi sono una gradita aggiunta a qualsiasi città e rallegrano lo spazio urbano, non sono tutti adatti alle api.

Se stai pensando di aggiungere un muro verde da qualche parte prova a mescolare il maggior numero possibile di piante amiche delle api.

Ecco alcuni esempi: piselli e elleboro in primavera; maggiorana in estate; nasturzio e origano in autunno e croco e viole verso la fine dell’anno.

5. Prati di Fiori Selvatici

I fiori selvatici giocano un ruolo importante nel cibo per le api, ma piantare fiori selvatici a caso non salverà la specie. Le api hanno bisogno di enormi quantità di piante, una singola ape potrebbe visitare fino a 100 fiori per viaggio, e una bustina di semi a caso su qualsiasi vecchio terreno non è sufficiente.

Inoltre i fiori selvatici hanno bisogno di essere gestiti con una falciatura occasionale, altrimenti vengono presi di mira da specie invasive o competitive.

Quali sono quindi i fiori selvatici più adatti alle api?
Le margherite e i denti di leone sono ottimi fiori per le api.